La fagiolina del lago Trasimeno antico legume, prodotta dall’Azienda Agricola Ceccarelli Paolo, presidio slow food, in insalata o come zuppa con erbe di stagione un ottimo modo per iniziare un pasto
Il Menù de Il Moderno è un viaggio nei profumi del mondo: i piatti sono costruiti con i prodotti del nostro territorio, contaminati da aromi di altre terre e rigorosamente preparati a mano da Livia.
Le nostre specialità, un susseguirsi di sapori antichi per gusti moderni.
Un viaggio nei profumi del mondo: i piatti sono costruiti con i prodotti del nostro territorio, contaminati da aromi di altre terre e rigorosamente fatti a mano da Livia
La fagiolina del lago Trasimeno antico legume, prodotta dall’Azienda Agricola Ceccarelli Paolo, presidio slow food, in insalata o come zuppa con erbe di stagione un ottimo modo per iniziare un pasto
Il flan di zucca alla fondue di formaggi è un ottimo antipasto invernale con la sua fondue di formaggi che contrasta con il sapore dolce della zucca
I ravioli
I nostri ravioli fatti a mano e ripieni a seconda della stagione: cime di rapa e taleggio, fave e pecorino, melanzane e mozzarella di bufala.
Sempre conditi con burro e erbe per non sovrastare il loro delizioso ripieno con sughi troppo importanti
Gli strangozzi al cavolo rosso
Gli strangozzi o stringozzi sono una pasta tipicamente umbra, grossi spaghetti a sezione quadrata da non confondere con gli umbricelli che sono invece tondi, in questa ricetta sono abbinati con il cavolo cappuccio rosso, i pistacchi e briciole di pane aromatizzate con agli e prezzemolo
Su richiesta è disponibile pasta fatta a mano con farine senza glutine con gli stessi condimenti. Il Menù del moderno è ricco di eccellenze: per le nostre preparazioni utilizziamo prodotti biologici certificati o del territorio: La pasta che serviamo è fatta a mano con farina biologica del Molino Silvestri e uova biologiche, la carne bovina proviene dalle Fattorie Luchetti che alleva chianina la vera mucca autoctona italiana, gli animali da bassa corte e conigli sono invece allevati dall’Agriturismo Santa Caterina di Spoleto e la norcineria proviene da Il Casale de li Tappi, dove si allevano maiali sia neri che rosa e mentre i formaggi sono prodotti dall’azienda Monni in uno dei Borghi Belli d’Italia, Montone. Contrariamente a quello che si pensa anche in Umbria si produce mozzarella di bufala, a Lerchi Le fattorie Montelupo allevano bufale e producono formaggi, mozzarelle e salumi che troverete nei vostri piatti.
Il brasato di chianina
Marinato per una intera notte e cotto a lungo molto lentamente nel vino rosso di Montefalco, accompagnato da una polenta fresca biologica per riscaldare le fredde sere invernali
Gli involtini di porro
Un ottimo secondo vegetariano: le foglie del porro avvolgono un purè di patate e della provola di bufala affumicata il tutto cotto in una profumata salsa al curry
Insalata Autunno
L’insalata Autunno con insalata di stagione, pere, noci e bosco vecchio che è un formaggio di Norcia simile al brie
Insalata siciliana
Insalata siciliana con finocchi, olive taggiasche e arance
Il Moderno vanta una carta dei dolci per tutti i gusti dalla torta al cioccolato ai dolci al cucchiaio. Lasciate un piccolo spazio per assaggiarne uno. Le uova provengono dall’azienda LiberOvo Bio che alleva galline in libertà, produce per loro i mangimi e certifica le sue uova biologiche vi consigliamo di guardare questo servizio di geo&geo. Le farine raffinate sono bandite dal ristorante, si utilizzano farine 1, 2, integrali, di farro, di canapa di grano saraceno tutte rigorosamente biologiche e prodotte dal Molino Silvestri. Non vengono utilizzati lieviti chimici né prodotti preparati ma tutto viene elaborato in cucina, ogni impasto, ogni salsa… Il caffè, lo zucchero e la cioccolata utilizzata provengono dal commercio equo e solidale. La frutta viene prodotta dall’azienda agricola Grazia a Lugnano nell’Alta Valle del Tevere
Clafoutis alle ciliegie
Quando è stagione il clafoutis di ciliegie, soffice quasi come un dolce al cucchiaio
Semifreddo alla birra
Preparato con la Vagabond una birra scozzese senza glutine per un dolce al cucchiaio cremoso accompagnato da una salsa al caramello
Cafè gourmand
La marchesa al cioccolato, una ciotolina di iles flottantes e la torta invisibile di mele: un tris di dolci servito assieme ad un caffè a scelta. Il nostro caffè è biologico in cialde di carta e non capsule di plastica, ma si può fare anche con il deka sempre bio oppure l’orzo
GALETTE DES ROIS
Una divertente tradizione medievale prevedeva, all’Epifania che nel dolce di pasta sfoglia riempito con crema frangipane fosse nascosta una piccola figura, la persona a cui capita di trovarla nella sua fetta diventava il “Re/Regina della giornata” col privilegio di indossare una coroncina. La crema frangipane è a base di mandorle, uova e burro non contiene latte e non viene cotta prima ma si cuoce insieme al dolce
Il Menù cinema ricco di gusto, perfetto prima di una serata al cinema. Un’ottima alternativa per chi vuole mangiare qualcosa di veloce prima di entrare a vedersi un bel film al Cinema Postmodernissimo che si trova proprio di fronte al nostro ristorante, senza rinunciare al gusto di una cena ricca di sapore.
Hamburger di chianina
Hamburger vegetariano
Kebab della casa e verdure croccanti